Dalla sua posizione privilegiata sulle colline della Maremma, lungo la famosa costa degli Etruschi, è possibile spaziare con lo sguardo su Punta Ala, l'Isaola del Giglio, l'Isola d'Elba e magari scorgere, nelle giornate più limpide, le cime della Corsica, magnifiche quando sono innevate.
Circondato da numerosi parchi nazionali, Volpaiole gode dell'influenza di una flora rigogliosa e della presenza di una fauna estremamente varia. Accade spesso, durante le passeggiate, di sentirsi trasportare dagli odori di menta, di viola e di finocchio selvatico.
Posizione geografica: altitudine 150-180 metri sul livello del mare, sorge su un terreno argilloso-scistoso con un'esposizione Sud/Sud-Est
Sistema di allevamento: potatura Guyot e cordone semplice
Densità di impianto: 4.000 ceppi per ettaro
Superficie : 4 ettari con del Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot, Alicante, Ciliegiolo, Colorino, Canaiolo, Foglia Tonda
Nel dialetto toscano, il termineVolpaiole significa "il posto delle volpi". La testa dell'animale è stata stilizzata da un pittore come effigie per il vigneto.Volpaiole indica quindi la località in cui si trovano le particelle dei vigneti di Fuori Mondo ed è disponibile in quatro varietà di vino: Lino, Pemà, Amaë e D'Acco.